L’opera di Eiichiro Oda è un mosaico di riferimenti culturali, mitologici e storici che si intrecciano in una narrazione epica. Tra questi, il simbolismo della luna e del sole gioca un ruolo fondamentale. Chi segue One Piece con attenzione sa bene che Oda non lascia nulla al caso: ogni dettaglio, anche il più piccolo, può avere implicazioni profonde per la trama.
Uno di questi dettagli, apparentemente secondario, riguarda il titolo del capitolo 292, Scorgendo un frammento di luna che si cela tra le nubi. Questa frase, che ovviamente è un riferimento puramente poetico all’amicizia tra Montblanc Noland e Kalgara, oggi si può pensare con molta fantasia che possa essere un tassello fondamentale nel mistero di Elbaph e del Terzo Mondo.
Quattro anni fa (ONE PIECE Fact-Checking 31), io avevo già parlato di questa connessione, analizzando il legame tra la poesia giapponese classica e il simbolismo della luna in One Piece. Oggi, con l’introduzione del testo sacro Hallei e delle leggende di Elbaph, questa teoria prende punti. E mentre il mondo si stupisce, io posso solo dire: ve l’avevo detto.
L’Origine Letteraria: La Poesia Waka e il Man’yōshū
Nel 2021 scrivevo:
“Il volume 31 racchiude l’amicizia tra Noland e Kalgara anche nel titolo del capitolo 292 ‘Scorgendo un frammento di luna che si cela tra le nubi’, frase che fa riferimento ai versi di una poesia di un poeta giapponese sconosciuto, che alcuni, forse erroneamente, associano a Kakinomoto no Hitomaro, poeta nobile giapponese, divenuto uno dei maggiori autori del Man’yōshū, la più antica collezione di poesie waka in giapponese giunta fino a noi, e del Shūi Wakashū, la terza antologia imperiale di poesia waka del periodo Heian giapponese, in cui è racchiuso proprio questo versetto.”
Questa poesia, risalente a circa 1000 anni fa, esprime la struggente impossibilità di un incontro: il poeta paragona il suo desiderio di vedere una persona amata alla luna velata dalle nubi, un’immagine tanto romantica quanto malinconica.
Oggi, nel Terzo Mondo del testo Hallei di Elbaph, questo stesso concetto ritorna in modo prepotente:
“Nel caos vi era un vuoto. Ombre scomode del passato ricordano il giorno della promessa e ascoltano la voce della Mezzaluna.”
Il Significato della Mezzaluna in One Piece
Chi è la Mezzaluna in questo contesto? Cosa significa il concetto di “sentire la sua voce”? Oggi possiamo quasi dire con sicurezza che si tratta della “D” e della rispettiva “volontà ereditata“, una lettera e un concetto che si rifanno a quello di libertà e ad una missione finalizzata a preservare l’eredità culturale di un regno cancellato dalla storia.
Un legame, un’amicizia, che si è voluta trasmettere ai posteri, ad ogni costo.
Già nel 2021 avevo individuato un legame tra il simbolismo della luna e il concetto di amicizia in One Piece, basandomi sui kanji giapponesi:
- 月 (Tsuki) → Luna
- 朋 (Tomo) → Amico (composto da due “luna” affiancate)
La parola amico è formata da due lune vicine, a simboleggiare due entità inseparabili. Ma cosa succede quando queste due lune vengono separate? Si crea un vuoto, un’assenza che può essere colmata solo con il loro ricongiungimento.
E qui entra in gioco la leggenda del Terzo Mondo.
Il Parallelo tra Noland e Kalgara e la Storia del Terzo Mondo
Nel capitolo 292, la separazione tra Noland e Kalgara è rappresentata dalla Knock-Up Stream, che porta l’isola di Jaya nel cielo, separando per sempre i due amici. Da quel momento, Kalgara resterà per sempre in attesa, sperando che Noland torni, proprio come la mezzaluna nascosta dietro le nubi.
Questo concetto è incredibilmente simile a ciò che viene raccontato nel Terzo Mondo dei testi di Hallei:
“Il Dio del Sole danza e ride, guidando il mondo verso la fine. Ma il Sole ritornerà, e un nuovo mattino sorgerà. Allora essi potranno ritrovarsi.”
Il parallelo è evidente: così come Noland e Kalgara erano destinati a rimanere separati, anche nel mondo mitologico di One Piece c’è una divisione tra due entità che prima o poi si ritroveranno.
Ma chi sono queste entità?
Il Destino del Mondo di One Piece
Con l’introduzione del Dio del Sole Nika, è diventato chiaro che Oda sta costruendo un conflitto tra due forze cosmiche opposte.
Nel Primo Mondo, l’umanità ha cercato di avvicinarsi al sole proibito, causando la furia del Dio della Terra.
Nel Secondo Mondo, il Dio della Foresta ha inviato i demoni, mentre il Sole ha portato la guerra. Finché il Sole è morto e l’uomo è divenuto Dio. Così il Dio del Mare si è infuriato e, di nuovo, essi non si sono più rivisti. Ma essi chi?
Ma nel Terzo Mondo, accade qualcosa di molto diverso:
“Ma il Sole ritornerà, e un nuovo mattino sorgerà. Allora essi potranno ritrovarsi.”
Qui viene suggerito che il Sole e altre entità sono destinati a incontrarsi di nuovo, portando una nuova era.
Toki, la Luna e la Profezia del Giorno Promesso
「月は夜明けを知らぬ君叶わば その一念は二十年を編む月夜に九つの影を落とし まばゆき夜明けを知る君と成る」
(Oh, Luna, che non conosci l’alba… se il tuo desiderio si avvererà, allora, nel chiaro di luna intessuto per vent’anni, nove ombre cadranno… e tu sarai colei che conoscerà la luminosa alba.)
Le parole di Toki Kozuki non riguardano solo Wano, ma si allineano perfettamente con il ciclo di eventi del mondo di One Piece.
La Luna che non conosce l’alba è una metafora evidente, che si lega ai fatti raccontati nell’Hallei, che narrano di un mondo immerso in secoli di oscurità sotto il dominio di vari tiranni che hanno dominato i mondi precedenti.
Da lì a vent’anni dalla morte di Toki, il destino si sarebbe tessuto, con il chiaro di luna custode della speranza, in attesa di nove ombre che portassero la nuova alba.
Se la profezia di Toki parla di una nuova alba, allora l’intero mondo di One Piece è bloccato nel buio della notte. Il giorno promesso è la fine di questo ciclo.
Nefertari D Lili e la Bandiera dell’Alba
Le ultime parole di Nefertari D Lili, rivelate da re Cobra, rappresentano un punto di svolta cruciale nella mitologia di One Piece. Le sue parole finali, “Difendete i Poneglyph e issate la bandiera dell’alba nel mondo che… [manca una parola]”, non solo rafforzano il ruolo della sua casata come traditori del Governo Mondiale, ma si intrecciano perfettamente con la profezia di Toki, la leggenda del Terzo Mondo e la battaglia tra Sole e Luna.
La Bandiera dell’Alba e la Rivoluzione Finale
Il riferimento alla “bandiera dell’alba” è un parallelo evidente con il tema della rinascita del Sole. Esattamente come la profezia di Toki preannunciava la caduta della notte e l’arrivo dell’alba, anche Nefertari Lili sembrava sapere che, un giorno, il mondo avrebbe visto una nuova luce.
Ma cosa significa davvero “issare la bandiera” in One Piece?
- La bandiera è il simbolo dell’identità in mare, della fede incrollabile che guida un popolo o un gruppo.
- L’alba è la fine dell’oscurità, il ritorno della libertà dopo secoli di tirannia.
Se mettiamo insieme i pezzi, appare chiaro che Lili conosceva il destino del mondo: un giorno, il potere oppressivo del Governo Mondiale sarebbe crollato e una nuova era sarebbe sorta, simboleggiata dall’alba promessa.
Il Legame con la Volontà della D e il Terzo Mondo
Il nome completo di Nefertari D Lili conferma che la sua casata aveva radici profonde nel segreto più grande del mondo: la Volontà della D. Questo si collega perfettamente alla voce della Mezzaluna, menzionata nel testo sacro di Hallei:
“Ombre scomode del passato ricordano il giorno della promessa e ascoltano la voce della Mezza Luna.”
La voce della Mezzaluna potrebbe essere proprio il messaggio lasciato da Nefertari Lili. Se il Sole rappresenta la libertà e la gioia di Nika, la Luna rappresenta la promessa fatta dal passato, il giuramento di coloro che hanno lasciato i Poneglyph per tramandare la verità.
Lili è colei che ha mantenuto viva la memoria del passato, un passato che il Governo Mondiale ha tentato di cancellare. Ed è per questo che il suo messaggio incompleto assume un peso ancora più grande: Oda ha volutamente celato una parola, lasciando i lettori nel dubbio su quale fosse la sua volontà finale.
Ma una cosa è certa: “Issate la bandiera dell’alba” è un ordine diretto a coloro che porteranno la rivoluzione, proprio come Luffy e i suoi alleati stanno facendo. La Volontà della D sta per compiersi, e la battaglia tra Sole e Luna sta per arrivare alla sua conclusione definitiva.
Oda ci Sta Dicendo che la Fine è Vicina?
Io, quattro anni fa, ero partito dall’idea della mezzaluna come metafora del legame tra due individui tanto lontani ma tanto simili, Noland e Kalgara, spezzato in due da un cataclisma che li portò in due luoghi totalmente agli antipodi.
Oggi, con il Terzo Mondo e la leggenda della Mezzaluna, tutto sembra stare tornando a galla, ma in una versione nettamente più grande.
La domanda finale è: quanto manca al giorno promesso? Così come Luffy, il novello Dio del Sole, ha riunito i discendenti di Kalgara e Noland grazie al suono della grande campana d’oro, riuscirà a far ritrovare anche quegli individui che da innumerevoli secoli non si vedono più?
Tutto ci fa pensare positivamente. Perché se la leggenda dice il vero, Luffy sta per far sorgere un nuovo Sole su One Piece.